#ERASMUSDAYS2024: dalla Costa Etrusca all’Europa, uniti per crescere

Cecina, 17 ottobre 2024

Avatar utente

da Elisa Favilli

Docente

0

Anche quest’anno le scuole di Cecina, insieme all’IC Borsi di Castagneto Carducci hanno celebrato, giovedì 17 ottobre, il grande evento europeo #Erasmus Days 

 Questo giorno speciale fa parte di una campagna annuale europea di sensibilizzazione per la promozione del Programma Erasmus+ , il programma dell’Unione europea per sostenere l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport in Europa, ma soprattutto per accorciare le distanze geografiche e promuovere la collaborazione diretta delle scuole per garantire quella condivisione di saperi e di valori su cui si fonda la cittadinanza europea e che da sempre caratterizza il mondo Erasmus. 

All’interno del liceo Fermi Cecina, nella sede di via Napoli, si è svolta la prima parte dell’evento. Per Erasmus il sapere è un bene di tutti e ciò che si apprende si condivide, per questo tutti i docenti che vi partecipano, che acquisiscono competenze durante le mobilità Erasmus+, sono invitati a realizzare laboratori dove divulgare nelle proprie realtà ciò che apprendono nella settimana intensiva di studio all’estero. Per questo nelle aule del Liceo sono stati realizzati 8 workshop rivolti a tutti quei colleghi che ancora non hanno usufruito di questa opportunità formativa.

Le tematiche affrontate nei laboratori riguardavano tematiche prettamente di natura didattica ( CLIL ed eTwinning per il multilinguismo, Jobshadowing, Coaching, l ’AI e lo sviluppo del pensiero critico ) alle opportunità offerte dal progetto Erasmus+ Accreditamento e partenariati di piccola scala come l’esperienza dell’I.C. “G. Borsi”; e temi riguardanti ambiti funzionali specifici come la creatività e il benessere a scuola: Lo Zen e l’arte dell’orto didattico, Social- Emotional Learning, Yoga e Mindfulness, Arte, musica e danza per l’inclusione. Laboratori che hanno potuto contare sulla preparazione di 21 relatori, provenienti da 5 istituti diversi (IC. Cassola e Guerrazi, Liceo Fermi, ISISS Marco Polo Cattaneo, IC Borsi ) e la partecipazione attiva di 90 docenti provenienti da tutta la provincia.

La seconda parte dell’evento si è svolta nel foyer del teatro De Filippo di Cecina. Qui il focus si è spostato sui ragazzi, coloro che hanno vissuto in prima persona l’esperienza di vivere il progetto Erasmus +, ragazzi che hanno raccontato la loro esperienza vissuta con le mobilità in Spagna e in Germania, condividendo nei loro racconti, la consapevolezza che questo progetto è un’opportunità unica per aprirsi al mondo, per partecipazione alla vita democratica dell’Europa, per scambiare saperi e amicizie. 

A sostegno e a testimoniare l’importanza dell’evento, c’era il territorio con i suoi massimi rappresentanti: Lia Burgalassi, sindaco di Cecina, Michele Bianchi, assessore alla cultura e istruzione del Comune di Cecina, Massimo Fedeli, sindaco di Bibbona, Manuela Pacchini, assessore a cultura Istruzione e politiche sociali Comune di Bibbona, Sandra Scarpellini, Sindaco di Castagneto Carducci e Presidente della Provincia di Livorno, Jessica Callaioli, assessore alla scuola e politiche  educative Comune di Castagneto Carducci. Se resta fondamentale, per la politica, ampliare l’adesione di questo progetto per garantire ad un pubblico sempre più vasto l’opportunità di vivere l’Europa e le sue incredibili opportunità formative, la scuola sostiene e conferma ancora di più la sua adesione a Erasmus+ per l’opportunità che questo offre nell’arricchire e cambiare la vita di chi vi partecipa, per il suo essere fortemente inclusivo, per la sua determinazione a rendere partecipe ogni suo attore di una vita democratica che deve essere difesa e costruita dentro un concetto comunitario, concetti che sono stati sottolineati dalle dirigenti  Dott.ssa Caterina Startari, Istituto Comprensivo Guerrazzi, la DS Dott.ssa Cecilia Cariello, Istituto Comprensivo Cassola, la DS Dott.ssa Tania Pascucci, Liceo Fermi , la DS Dott.ssa Anna Tiseo, ISISS Marco Polo, Cecina e DS Dott.ssa Michela Soldi, Istituto Comprensivo Borsi di Castagneto Carducci. Dirigenti che hanno inoltre rimarcato quanto sia importante la grande ricchezza costituita dalla collaborazione che il Progetto Erasmus + ha creato tra le varie scuole del territorio, collaborazione che vede per il terzo anno consecutivo confermare in questo evento, ERASMUSDAY, la celebrazione di un successo che premia tutti i suoi attori e il territorio che li sostiene.

Elisa Favilli