So di non sapere, è il paradosso socratico su cui l’antichità consolida la nostra consapevolezza umana di essere umili difronte allo scibile. Ogni docente per quanto conoscitore del proprio sapere, deve sempre adeguare il proprio linguaggio, la propria consapevolezza verso un pubblico di uditori nuovi, che ogni anno cambia come cambiano, le mode, gli stili, i gusti e le curiosità, perché questi discenti hanno il compito, come dice il nome che portano, di essere una nuova “gener-azione”.
Per questo noi adulti, e quindi noi prof, facciamo formazione continua. Grazie al progetto Erasmus Plus, questo tempo di studio diventa europeo, offrendo a noi docenti ed ai ragazzi che hanno l’opportunità di parteciparvi, di confrontarsi e di vivere cosa sia la comunità europea e cosa voglia dire relazionarsi con una piattaforma immersiva dove lo scambio culturale sia a 360°.
Per chi non conosce cosa sia il progetto Erasmus Plus, dobbiamo dire che questa iniziativa nasce nel 1987, all’interno dell’Unione Europea e da questa è stata fortemente sostenuto e finanziato. Il suo obiettivo? Puntare sull’Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport per consentire a studenti, docenti, staff scolastico di svolgere periodi di formazione e studio nei paesi dell’Unione Europea stessa, partecipando a corsi strutturati su outdoor education, app per l’educazione inclusiva, sviluppo sostenibile e competenze linguistiche. Una settimana di esperienza immersiva, dove si parla rigorosamente in inglese, dove i docenti si confrontano con i colleghi europei, sperimentano nuovi metodi didattici e migliorano le proprie competenze linguistiche e interculturali. A questo Progetto partecipano i nostri due Istituti Comprensivi, “Cassola” e “Guerrazzi”.
Per l’anno scolastico 2023/24, il Consorzio Erasmus +, ha a disposizione per i nostri istituti risorse, che insieme ai fondi rimanenti dalle due scorse annualità sono serviti ad implementare 9 mobilità per gli insegnanti e 20 per gli studenti dei due istituti. Gli obiettivi dell’Accreditamento riguardano lo sviluppo delle competenze digitali per l’inclusione, il benessere a scuola attraverso la mindfulness e l’outdoor education e lo sviluppo delle competenze linguistiche.
A partire da maggio, sono già state svolte 1 mobilità in Turchia per approfondire la SEL (Social Emotional learning, apprendimento socio-emotivo), prof. Telatin Maurizio; 2 mobilità a Barcellona per frequentare un corso su “Arte, Musica e danza terapia per una classe inclusiva”, le maestre Macchia Rachele e Tagliaferri Luisa, scuola dell’infanzia; 1 mobilità ad Amsterdam per il corso “Integrazione dell’Intelligenza Artificiale e pensiero critico in classe”, prof.ssa Gasperini Daniela ed 1 a Praga, in conclusione oggi per il corso “strumenti digitali per l’educazione ai beni culturali”, prof. Manciocco Francesco. Oggi, domenica 18 agosto, partiranno le ultime quattro mobilità di quest’anno scolastico: le docenti Scali Viola e Aruta Stefania si recheranno a Cipro per un corso sull’educazione outdoor, mente le docenti Galligani Michela e Guglielmino Maria saranno accolte dal collega finlandese a Joensuu, nel nord-est della Finlandia, per una settimana di jobshadowing. Si tratta della prima esperienza sul campo per il nostro consorzio: un’occasione unica di poter affiancare i docenti finlandesi e sperimentare i metodi didattici di quello che è considerato il migliore sistema scolastico del mondo.
Tutto il bagaglio di conoscenze acquisito dai singoli docenti, al loro rientro verrà condiviso con i colleghi dei due istituti, attraverso una giornata di laboratori e formazione che si terrà a settembre. Grazie a queste aperture internazionali i due istituti “Cassola” e “Guerrazzi” si pongono all’avanguardia nella ricerca didattica e nella sperimentazione di metodi che possano rendere le nostre scuole più inclusive, più digitali e più europee. Azioni quest’ultime che premiano il grande sforzo organizzativo, reso possibile dalla sinergia tra le commissioni Erasmus+ delle due scuole consorziate, coordinate dalla prof.ssa Lucia Cruschelli, la segreteria dell’IC “Cassola” con la DSGA Maria Antonia Marcianò e le due dirigenti, Cecilia Cariello dell’IC “Cassola” e Caterina Startari dell’IC “Guerrazzi”.
Elisa Favilli
0