Erasmus +…..3 viaggio, destinazione Danimarca!!

Obiettivo Europa

Avatar utente

da Elisa Favilli

Docente

0

Lunedì mattina i 10 ragazzi del 3 gruppo partito per il progetto Erasmus+ destinazione Danimarca torneranno a scuola. Terzo soggiorno all’interno della comunità europea, terzo viaggio – studio dedicato questa volta all’Ambiente e le sue criticità, tema oggi quanto mai attuale. 

Il giorno prima della partenza le attese e l’emozioni erano a mille: “Ci aspettiamo tantissimo da questo viaggio – dichiara Damiano 3M – non solo perché parleremo e miglioreremo il nostro inglese, lo ammetto, per quanto mi riguarda, è un’opportunità fantastica per alzare la mia performance in questa materia, ma ci aspetta un’esperienza in cui ci divertiremo tantissimo. Questa è una mega gita, ospiti delle famiglie, in una realtà nuova, lo ripeto non può non essere una bella esperienza!”

Oltre alle valige, allo stretto necessario del vestiario bisogna offrire ai propri coetanei argomenti con cui costruire dialoghi e allora:

 “Abbiamo fatto una ricerca su gli effetti dell’erosione sulla nostra costa, il problema dell’innalzamento del mare legato all’innalzamento delle temperature e le variazioni climatiche – afferma Lorenzo 3M- tutto facendo un collegamento diretto con la realtà delle isole che fanno parte della realtà danese”.

Ma come è trascorsa questa settimana?

Imbarco venerdì ore 10:25 Aeroporto di Pisa, sbarco Copenaghen ore 12. Nella capitale i ragazzi  hanno trascorso due giorni, accompagnati dalle professoresse Gasperini e Galliani visitando la sua realtà e i maggiori musei, con particolare interesse verso la realtà vichinga. Dopo si sono trasferiti a Svendorg, dove sono stati ospitati dalle famiglie locali. Nella Rantzausminde Skole è iniziata la vera attività didattica. I ragazzi locali hanno fatto da Cicerone spiegano la realtà dell’isola di Fionia, realtà dove eravamo, nata circa 8-10 mila anni fa durante il passaggio dalla fase glaciale alla fase post glaciale. Fenomeno che portò all’innalzamento di 8° della temperatura terreste fenomeno che stravolse la realtà fisica locale, permettendo la nascita di isole come l’attuale Ærø. Isola che i ragazzi hanno visitato. Durante le ore scolastiche i ragazzi hanno vissuto l’esperienza di essere dei vichinghi, fabbricando loro le navi, forgiando il ferro e fabbricando le sartie necessarie per la navigazione. Oltre allo scambio di informazioni relativo agli effetti climatici in corso, alle azioni reali che si possono fare per tutelare l’ambiente e il suo patrimonio, gli ospiti danesi hanno organizzato una visita nei luoghi dove è vissuto e nel museo dedicato allo scrittore Hans Christian Andersen. A scuola laboratori interattivi per la realizzazione di loghi con cui realizzare delle magliette e poi il giorno dopo valigie pronte per il ritorno a casa, ma non senza tralasciare i saluti e le promesse di risentirci presto. Perché il bello di queste esperienze sono le amicizie che nascono e si istaurano tra colleghi e ragazzi, accorciando di fatto kilometri di distanza in una semplice chat. Quindi mega festa organizzata dai genitori che hanno ospitato i ragazzi e poi venerdì mattina partenza per Copenaghen e da qui aereo per Pisa. 

Elisa Favilli