Erasmu+ prime mobilità 2025

Danimarca e Portogallo

Avatar utente

da Elisa Favilli

Docente

0

Arriva la primavera e per il Consorzio IC Cassola – IC Guerrazzi è tempo di partenze per la nuova stagione Erasmus. Entrambi gli istituti scolastici, all’’interno degli accreditamento ottenuto dal progetto europeo per il settennato 2021-2027, infatti, si preparano a realizzare 32 mobilità di cui 14, destinati al corpo docenti e 18, agli studenti delle classi terze.
La prima mobilità è partita domenica 30 marzo. Dall’aeroporto di Firenze sono partiti i primi studenti con destinazione Svendborg, in Danimarca e Almada, in Portogallo.

Il primo gruppo, accompagnato dai docenti Michela Galligani e Maurizio Telatin, sarà ospite della Rantzausminde Skole di Svendborg. Nella città danese i ragazzi saranno ospiti delle famiglie locali, parteciperanno alle lezioni organizzate dall’istituto ospite e saranno coinvolti in varie attività ideate e promosse dai colleghi danesi. Non mancherà una visita alla casa natale di Hans Christian Andersen, ma soprattutto i nostri ragazzi parteciperanno attivamente ai laboratori legati al tema del progetto, “ Together in a sea of diversity”, progetto che mette in risalto il ruolo che l’acqua ha nella vita quotidiana delle città danesi. Oltre all’incontro tra italiani e danesi, i ragazzi potranno ampliare la loro conoscenza della lingua inglese grazie ad un ulteriore scambio che quest’anno vede la nostra scuola ospite ampliare la sua offerta grazie all’accoglienza di uno scambio pateciperanno anche con gli studenti della scuola tedesca “Gottfried Wilhelm Leibniz Gesamtschule di Duisburg.


Il secondo gruppo, con i docenti Lucia Cruschelli e Francesco Manciocco, sarà ospite, invece, della scuola Agrupamento di Escolas “Anselmo de Andrade” ad Almada, in Portogallo. Il tema dello scambio, inserito in un gemellaggio eTwinning , è “SciHistoQuest” ed ha consentito agli studenti delle scuole coinvolte di approfondire il tema dei “luoghi importanti a livello storico e naturalistico”, passando poi ad approfondire la storia delle donne scienziate nel corso della storia stessa.Il tema ha scaturito nei nostri studenti, soprattutto i ragazzi della 3M dell’IC Carlo Cassola, attori protagonisti nella commemorazione e intitolazione del ponte di Marina di Cecina all’astrofisica Margherita Hack, il desiderio di partecipare attivamente a questo viaggio. Otto ragazze di loro durante questo soggiorno, lavoreranno con i colleghi e le colleghe portoghesi e avranno l’opportunità di incontrare ed intervistare l’astrobiologa della NASA Zita Martins. Quest’ultima azione, Grazie al progetto eTwinning, inoltre, questa esperienza potrà coinvolgere virtualmente sia la classe 3M dell’IC Cassola e una classe della scuola Koldo Mitxelena di Vitoria- Gasteiz dei Paesi Baschi.


Infine la Dirigente Caterina Startari , del’ IC G.D Guerrazzi di Cecina, comincia oggi un’attività di jobshadowing presso la scuola Raoul Dufy di Nizza, per approfondire le buone pratiche in materia di didattica e di amministrazione scolastica.
Tali mobilità sono possibili grazie ai fondi Erasmus+, che consentono a personale docente e non docente e agli studenti e studentesse di trascorrere un periodo in scuole europee per condividere buone pratiche e confrontarsi con i colleghi e le colleghe europee, nell’ottica di rafforzare la consapevolezza di essere cittadini europei e migliorare la propria formazione culturale ed umana.

Elisa Favilli