Maggio è stato un mese intenso di soddisfazioni per l’indirizzo musicale della secondaria dell’IC Cassola di Cecina.
L’esordio spetta ai nostri flauti che, sabato 4, hanno partecipato al teatro Goldoni di Livorno, al concerto “Musica e Popoli” promosso dal liceo musicale Niccolini-Palli di Livorno.
Insieme ai flauti della scuola Galilei, i flautisti della Scuola della Filarmonica “P. Mascagni” di Cecina, ai violinisti della Scuola Comunale di Musica “Sarabanda”e i flautisti della Scuola della Filarmonica “P. Mascagni” di Cecina, il 9 maggio, sono ancora i nostri salutisti ad andare in scena nella sala del Consiglio Comunale di Cecina, per eseguire la “Sinfonia dei giocattoli” composta da Leopold Mozart, padre del più celebre Wolfgang Amadeus.
Mercoledì 15, invece, ha visto la nostra orchestra composta dalle classi 2I e 3I, esibirsi in concerto al Teatro “Marchionneschi” di Guardistallo, in occasione della Rassegna Toscana Musica. Evento musicale a cui partecipano ogni anno le orchestre delle scuole secondarie di I grado e dei licei ad indirizzo musicale di tutta la Regione.
Nel quarto appuntamento, martedì 21, sono le arie della lirica ad andare in scena. In occasione del centenario dalla morte del maestro e compositore Giacomo Puccini la nostra orchestra, composta dalla classe 2I e 3I, insieme a quella dei ragazzi della scuola Galilei dedicano, in collaborazione con il Teatro De Filippo, una pomeridiana in memoria dell’illustre autore. I nostri musicisti chiudano l’evento suonando “Oh mio babbino caro” da Gianni Schicchi e “Nessun dorma” dall’opera Turandot.
Domenica 26 maggio, infine, la nostra classe al completo, classi 1I, 2I e 3I, ha partecipato con un programma moderno e accattivante alla 24° rassegna nazionale di San Vincenzo, riscuotendo gli elogi della commissione composta da illustri musicisti e aggiudicandosi il primo premio assoluto con 99 punti su 100. L’orchestra si è esibita interpretato i brani “Viva la vida”,“Mas que nada” e“Tequila” opportunamente arrangiati dagli insegnanti Alessio Cercignani, Sara Capanna, Daniela Bruschi e Giovanni Ruggeri. Una particolare menzione spetta agli alunni Luisa d’Auria, classe 2I, Marco Spataro e Linda Nycole Baldanzi,, classe 1I, che si sono aggiudicati nella categoria solisti il secondo premio.
Elisa Favilli
0